Quando nell’estate del 1978 Roger Waters riemerse dall’esilio che si era autoimposto al termine del tour di ANIMALS, presentò alla band la bozza di due nuovi album, lasciando agli altri musicisti la scelta su quale dei due dovesse essere realizzato a nome Pink Floyd e quale, invece, dal solo Waters. La scelta cadde sul progetto denominato come “The Wall”, mentre l’altro, “The Pros & Cons of Hitch Hiking”, vedrà la luce solo nel 1984 segnando effettivamente l’esordio da solista del bassista e cantante inglese. Una cosa fu comunque chiara fin dall’inizio: “The Wall fu un’impresa multimediale, con Waters che sviluppava allo stesso tempo le idee per l’album, il concerto e il film” (Nicholas Schaffner, Lo scrigno dei segreti). Lo stesso Rick Wright nel 1978 dichiarò a un disc jokey canadese che il gruppo stava per realizzare “un grande progetto, ci vorrà un anno per incidere l’album e mettere a punto tutta la parte scenica e teatrale. E ne faremo anche un film… un vero film basato sulla musica dell’album”.
La prima mondiale del film di THE WALL ebbe luogo dopo una sofferta gestazione il 14 luglio del 1982 a Londra: da semplice lungometraggio che avrebbe dovuto combinare le riprese degli spettacolari concerti che il gruppo aveva dedicato alla riproposizione dell’album con le animazioni realizzate appositamente da Gerard Scarfe, si arrivò gradualmente a una pellicola in cui la storia veniva interpretata da attori in carne e ossa. Tra questi spiccava, nel ruolo di protagonista, il cantante Bob Geldolf. Al di là dell’aspetto visivo, però, è importante ricordare come la colonna sonora del film non consista semplicemente in una giustapposizione sulla pellicola delle tracce contenute nell’album, ma presenti una serie di soluzioni originali: la miscela audio/video che ne scaturisce è, ancora oggi, quanto mai efficace e l’esperienza sensoriale per lo spettatore è di quelle che lasciano il segno.
Per questo motivo gli YOUNG LUST hanno sviluppato uno spettacolo unico nel suo genere: nella “movie version” del loro concerto dedicato a THE WALL, i musicisti eseguono infatti dal vivo e in sincrono con le immagini la colonna sonora del film, rafforzando ancora di più l’impatto emotivo della proiezione. Lo spettacolo ha debuttato, con grande successo di pubblico e di critica, in occasione della quarta edizione del Movieclub Film Festival di Palestrina, nell’estate del 2013, ed è stato replicato anche in altri contesti.
